Siracusa – Ragusa (88Km)

Si riparte da Siracusa addentrandosi nuovamente all’interno dell’isola e percorrendo la SS 115 e la SP17 che snodandosi tra mille curve regalano anch’esse una ricchezza di affascinanti paesaggi e di panorami di assoluta bellezza, come le grandi distese di coltivazioni ad uliveti e mandorli. Attraversiamo e visitiamo la città di Noto, un piccolo gioiello del barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell'Asinaro, coperta di agrumi.
La sua bellezza è così armoniosa da sembrare una finzione, la scena di un teatro. Definita la capitale del Barocco, il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme con la Val di Noto. Proseguendo per Ragusa, dove ci fermiamo così come la storia qui si è fermata a lasciare il suo segno indelebile. Ragusa è uno luoghi più importanti in assoluto per la presenza di preziose testimonianze di arte barocca e fa parte della Val di Noto, e come essa è stata per questo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ una delle città d'arte più importanti d'Italia, grazie a svariate ricchezze artistiche e archeologiche, eredità della sua storia plurimillenaria.
La sua bellezza è così armoniosa da sembrare una finzione, la scena di un teatro. Definita la capitale del Barocco, il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, insieme con la Val di Noto. Proseguendo per Ragusa, dove ci fermiamo così come la storia qui si è fermata a lasciare il suo segno indelebile. Ragusa è uno luoghi più importanti in assoluto per la presenza di preziose testimonianze di arte barocca e fa parte della Val di Noto, e come essa è stata per questo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ una delle città d'arte più importanti d'Italia, grazie a svariate ricchezze artistiche e archeologiche, eredità della sua storia plurimillenaria.