Catania – Siracusa (68 km)

Proseguendo verso sud, lungo la costa ionica e percorrendo la E45 e la SS 114, si può godere di un paesaggio molto piacevole, tra alberi e le rocce dei Monti Climiti fino a giungere a Siracusa, dichiarata dall’UNESCO città patrimonio dell’Umanità. Essa è la più bella e la più grande delle città greche in Sicilia.
Tra i luoghi archeologici imperdibili durante la visita alla città ci sono le Latomie, l’Orecchio di Dionisio, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano e poi la Cattedrale e la mitica fontana Aretusa nell’isola Ortigia, la parte più antica della città.
Tra i luoghi archeologici imperdibili durante la visita alla città ci sono le Latomie, l’Orecchio di Dionisio, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano e poi la Cattedrale e la mitica fontana Aretusa nell’isola Ortigia, la parte più antica della città.